Ricerca e organizzazione del personale nei primi mesi

Quando si apre una caffetteria i primi mesi sono i più difficili e i più significativi, un aspetto fondamentale è la scelta dei collaboratoti nello specifico, di come trovare i dipendenti  perfetti per il tuo locale. In quanto titolare della tua attività devi pensare in ottica manageriale e si sa, il compito di un buon manager è quello di avvalersi di collaboratori fidati e in grado di aiutare realmente nell’ impresa di crescita aziendale.

Il tuo dipendente perfetto, quindi, non dovrà essere solo un mostro sacro nella preparazione di cocktail o cappuccini (in base alla tipologia del tuo bar) ma dovrà avere altre caratteristiche fondamentali in grado di fare la differenza in un settore estremamente competitivo. Un buon titolare o dirigente deve essere in grado di scoprire nuovi talenti e non si deve soltanto limitare a dare un’occhiata veloce ai Curriculum vitae arrivati durante una particolare ricerca.

Contornarsi di persone giuste per la propria attività è la chiave, per questo è necessario avere dipendenti soddisfatti nel lungo periodo.

Ma, oltre l’idoneità alla mansione, quali sono i fattori che possono aiutare nella scelta di un dipendente in fase di colloquio? Eccoli di seguito:

  • La motivazione che ha nell’ ottenere il posto di lavoro offerto. Perché si è candidato? Se noti che di fronte hai una persona che si è rivolta a te per ottenere un lavoro come un altro, difficilmente porterà valore differenziale alla tua attività;
  • Spirito di iniziativa, importante per le piccole imprese dove c’è necessità di spiccare;
  • Umiltà e desiderio di formarsi su argomenti sempre nuovi ( mixology, colazione, management e così via);
  • Capacità di adattamento alla cultura aziendale, perché va bene lo spirito di iniziativa, ma il candidato ideale deve anche essere in grado di adeguarsi a quanto deciso in precedenza, senza imporre le sue idee in maniera arrogante;
  • Capacità di lavorare in team, qualità che TUTTI scrivono sul Curriculum ma che pochi hanno realmente;
  • Ottime doti di comunicazione con i clienti e con gli altri membri della squadra.

Una volta trovati i collaboratori “giusti”  consigliamo un periodo di prova.

Decidere poi l’organizzazione della tua caffetteria  è un compito difficile e importante per il futuro del locale. La qualità del servizio dipenderà molto da come saprete pianificare turni, percorsi, compiti, procedure… In questo momento state dando l’imprinting ai vostri collaboratori e non potete permettervi di sbagliare.

  • Per il primo periodo (almeno due mesi ) ti consigliamo di prevedere turni fissi: questo ti  permetterà di creare una routine, una sorta di “base” sulla quale puoi  intervenire in seguito con variazioni e migliorie.  · Dopo di chè, ti suggeriamo di prevedere un tournover e quindi un avvicendamento  del personale: è un modo per far sì che i clienti si affezionino prima di tutto ai tuoi  prodotti  e che tornino per ritrovare la qualità che conoscono – senza rimanere delusi se, per esempio, una volta non incontrano il barista a cui sono abituati.

Infine ecco le parole chiave per affrontare questo difficile ma entusiasmante lavoro, qualsiasi cosa succeda, per almeno i primi mesi ricordati sempre che quello che ti serve sono tre semplici cose: il tempo, la pazienza e la costanza